Torna al blog
#20 - Dazi 2.0, alluvioni e la supply chain circolare di McLaren
10 lug 2025
Edoardo Arbizzi
🌎 Sguardo Globale
🎯 USA 2.0: La guerra dei dazi entra in fase 2
Il 31 luglio 2025 segnerà una data cruciale: la Corte d'Appello Federale deciderà se confermare o annullare i dazi IEEPA di Trump, dichiarati illegali dalla Corte Commerciale Internazionale il 28 maggio. Ma Trump non aspetta: entro l'1 agosto, i Paesi che non avranno concluso accordi commerciali vedranno ripristinati i dazi di aprile.
Dazi base al 10% su tutti i Paesi, 20% "fentanyl" e 10% "reciproci" con la Cina, 25% su Canada e Messico. Solo due framework sono stati siglati (Regno Unito e Vietnam), mentre dozzine di accordi promessi restano in sospeso.
La spesa dei consumatori è calata a maggio per la prima volta da gennaio, l'inflazione sta risalendo e le vendite al dettaglio sono in calo. Come dice Michel Nies di Citi: "Le ritorsioni dei partner commerciali potrebbero avere un impatto duraturo sulla produzione USA e, di conseguenza, sulle finanze pubbliche".
Per i procurement manager europei, agosto si presenta come un mese di fuoco: preparatevi a rivedere i contratti, attivare clausole di force majeure e diversificare urgentemente le fonti di approvvigionamento.
🔗 Fonti:
https://taxfoundation.org/research/all/federal/trump-tariffs-trade-war/
https://www.axios.com/2025/07/06/trump-tariffs-letters-trade-war
https://www.cnn.com/2025/06/28/economy/trade-deals-tariffs-trump
🌊 Clima estremo 2025: quando alluvioni e ondate di calore mandano in tilt le supply chain
Il 2025 è l'anno del clima estremo. Le alluvioni (123 eventi solo negli USA nel 2024) rappresentano il 70% delle interruzioni climatiche, ma ora si aggiunge un nemico altrettanto pericoloso: le ondate di calore che paralizzano le reti elettriche globali.
Mentre le alluvioni aumentano i ritardi di consegna del 26-32% (dati Belgio-Germania 2021), le ondate di calore mandano in tilt le reti elettriche di Cina, USA, Canada, Francia e Regno Unito. In Svizzera, la centrale nucleare di Beznau ha dimezzato la produzione per le temperature critiche del fiume Aare. Le ondate di calore aumentano la resistenza nelle linee elettriche, causano surriscaldamento di trasformatori e compromettono l'intera infrastruttura energetica.
Le interruzioni climatiche delle supply chain potrebbero generare perdite fino a 25 trilioni di dollari entro il 2060 (King's College London). I costi ambientali nelle supply chain raggiungeranno 120 miliardi di dollari entro il 2026. Come nota Kostantsa Rangelova di Ember: "La crisi si sta accelerando: anche la nostra risposta deve accelerare."
Come cambia il procurement? Non basta mappare i rischi di inondazione. Serve una valutazione completa dell'esposizione energetica di fornitori e partner, considerando vulnerabilità alle alluvioni e dipendenza da reti elettriche fragili.
🔗 Fonti:
🖼️ Meme del giorno

🏎️ Curiosità
McLaren: quando la F1 trasforma la supply chain in un circuito virtuoso
Chi l'avrebbe mai detto che la Formula 1, regno della velocità e delle performance estreme, potesse diventare un laboratorio di supply chain circolare? McLaren Racing sta riscrivendo le regole del gioco, dimostrando che si può vincere il Mondiale Costruttori (come nel 2024) e allo stesso tempo rivoluzionare la catena di fornitura.
Kim Wilson, Direttrice della Sostenibilità di McLaren, la mette giù semplice: "Molti pensano che si debba scegliere tra sostenibilità e performance in pista. Noi abbiamo dimostrato che si può fare circolarità e performance insieme." Nel loro anno di trionfo mondiale, McLaren ha raggiunto il 37% di circolarità nelle attività di costruzione F1 e ridotto le emissioni per gara del 23%.
Supply chain come laboratorio di innovazione: insieme a Deloitte UK, McLaren ha sviluppato il primo "F1 Constructors' Circularity Handbook" commissionato dalla FIA. Un manuale che insegna a tutti i team come ripensare la supply chain: minimizzare le risorse consumate, ridurre gli sprechi nella produzione e massimizzare il valore di materiali e fornitori.
Fornitori come partner strategici: McLaren sta trasformando radicalmente le relazioni con i supplier. La partnership con Bcomp per sviluppare parti del telaio più circolari, l'uso di fibra di carbonio riciclata e materiali bio-based dimostrano come i fornitori diventino co-innovatori. Nel 2023 sono stati i primi a portare in gara un telaio con componenti riciclati al Gran Premio degli Stati Uniti.
La lezione per il procurement? Anche nei settori più performanti e sotto pressione, ripensare la supply chain in ottica circolare non solo è possibile, ma diventa un vantaggio competitivo. Come dice Wilson: "Se riusciamo a incoraggiare tutti i team a misurare la loro circolarità, possiamo influenzare collettivamente i regolamenti per migliorare la sostenibilità senza compromettere le performance."
🔗 Fonti:
compri utilizza l'IA per rendere la tua esperienza di acquisti più facile, veloce e intelligente. Entra in contatto per saperne di più