Raised

Gioca coi migliori

Compri ha raccolto il suo primo round!

Italiano
Italiano

Torna al blog

#25 – Albania Appoints AI Procurement Minister, Boeing in Chaos, and Record Fraud Scandals

18 set 2025

Edoardo Arbizzi

🌎 Sguardo Globale

🤖 L'Albania fa la storia: prima AI ministro del procurement al mondo

Mentre il mondo del Procurement si dibatte tra scandali e inefficienze, l'Albania ha appena tirato fuori l'asso dalla manica: Diella, la prima intelligenza artificiale al mondo nominata ministro del governo. Non è fantascienza, è realtà.

Chi è Diella? Il nome significa "sole" in albanese, ed è stata ufficialmente nominata Ministro del Procurement Pubblico l'11 settembre 2025. La sua missione è semplice ma rivoluzionaria: eliminare totalmente la corruzione negli appalti pubblici.

Perché proprio l'Albania? Il paese è al 80° posto su 180 nell'indice di corruzione di Transparency International. Gli appalti pubblici sono storicamente un festival di tangenti, con l'Albania descritta dagli esperti come hub per gang internazionali che riciclano profitti dal traffico di droga e armi.

Come funziona? Diella esaminerà ogni gara d'appalto in modo completamente oggettivo. Il Primo Ministro Edi Rama ha annunciato che le responsabilità saranno trasferite "passo dopo passo" dai ministeri al sistema AI, fino a rendere "tutta la spesa pubblica nel processo di gara trasparente al 100%".

I numeri parlano chiaro: da gennaio 2025, quando era solo un assistente virtuale sulla piattaforma e-Albania, Diella ha già processato 36.600 documenti digitali e fornito quasi 1.000 servizi. Sviluppata in collaborazione con Microsoft, appare come una donna in costume tradizionale albanese.

Le reazioni? L'opposizione grida allo scandalo: "La buffonata del Primo Ministro non può essere trasformata in atti legali dello stato albanese", ha scritto su Facebook il leader dell'opposizione Bardhi. I cittadini sono scettici: "Anche Diella sarà corrotta in Albania", commenta un utente sui social.

L'obiettivo finale? Rama punta all'ingresso nell'UE entro il 2030, e la lotta alla corruzione è requisito fondamentale. Il suo Partito Socialista promette di concludere i negoziati entro il 2027.

🔗 Fonti: Procurement Magazine, Al Jazeera, France24

✈️ Boeing: come mandare in rovina una supply chain da 60 miliardi

Se cercate l'esempio perfetto di come mandare in rovina una supply chain da 60 miliardi di dollari, Boeing è il vostro caso studio. Nel 2025, oltre il 60% dei fornitori aerospace intervistati da RBC Capital Markets ha identificato la produzione del 737 MAX come il problema principale del settore.

I numeri del disastro: Boeing ha perso quasi 12 miliardi di dollari nel 2024, ha 5.189 aerei in backlog e produce solo 27 MAX al mese. A questo ritmo, ci vorranno 153 mesi (13 anni) per smaltire gli ordini arretrati. La Federal Aviation Administration ha messo un tetto di 38 aerei al mese dopo che a gennaio 2024 è saltata via la porta di un 737 MAX 9 in volo.

Il problema è sistemico. Nel 2003 Boeing ha scelto la globalizzazione estrema per tagliare i costi. Ha venduto la divisione fusoliere di Wichita a Spirit AeroSystems per 900 milioni, ha esternalizzato componenti critici e ha trasformato i fornitori da partner strategici in semplici "cost center". Il risultato? Una catena di approvvigionamento talmente frammentata che quando manca la schiuma isolante si ferma tutto.

La crisi attuale? Problemi di supply chain su "foam insulation tape" e ritardi nelle consegne dei sedili. Roba che 20 anni fa Boeing risolveva internamente in una settimana, oggi manda in tilt la produzione di aerei da 100 milioni di dollari l'uno.

🔗 Fonti: Aviation Week, IEN

🖼️ Meme del giorno

🔥 Focus Scandali

💰 Lava Jato: quando 2 miliardi vanno in fumo

Il 2025 ha portato alla luce uno dei più grandi scandali di corruzione nel Procurement della storia recente. Lava Jato in Brasile ha visto l'arresto di 292 persone per un mega-schema di corruzione che ha coinvolto Petrobras e 13 aziende.

I numeri fanno paura: i contractor pagavano tra l'1% e il 3% del valore dei contratti come tangenti, per un danno totale di oltre 2 miliardi di dollari. Le tangenti venivano riciclate attraverso conti bancari offshore, camuffate come fee legali o servizi sovrapprezzati.

Come funzionava il sistema? Le aziende si coordinavano per manipolare le gare d'appalto, garantendosi contratti milionari in cambio di percentuali fisse pagate a funzionari corrotti. Un sistema perfetto che ha funzionato per anni, fino a quando non è saltato tutto.

Secondo PwC, le frodi negli acquisti sono ormai tra i tre crimini economici più dirompenti a livello globale, subito dopo cybercrime e corruzione classica. E non parliamo di spiccioli: le disruzioni dei fornitori costano alle organizzazioni cifre astronomiche in perdite di fatturato e produttività.

La morale? Forse l'Albania ha visto giusto: se gli umani sono corruttibili per natura, proviamo con l'intelligenza artificiale.

🔗 Fonti: MongaBay PwC

Unisciti a compri,
Aumenta di 10 volte il tuo team di approvvigionamento.

Unisciti a compri,
10X il tuo team di approvvigionamento.

compri utilizza l'IA per rendere la tua esperienza di acquisti più facile, veloce e intelligente. Entra in contatto per saperne di più

compri ti aiuta a gestire le tue attività di procurement quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.

compri ti aiuta a gestire le tue attività di procurement quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.

compri ti aiuta a gestire le tue attività di procurement quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.